spot_img

RASSEGNA STAMPA

MUSICA

La musica da leggere: Momenti di Jazz (Daniele Neri)

Nel libro sono raccolte le recensioni, scritte da Daniele Neri, di 37 album jazz pubblicati tra il 1971 e il 1974. Parole & Musica: Daniele...

La musica da leggere: Memorie di un capellone. Luci ed ombre di un successo anni 70 (Gianfranco Caliendo)

(rockol.it) Caliendo ha scritto la storia sua e del suo gruppo (IL Giardino dei Semplici) in duecento pagine spontanee e sincere, fittissime di incontri professionali...

La musica da leggere: Reverberation. Cervello e musica. Una relazione speciale che migliora la vita (Keith Blanchard)

Keith Blanchard in “Reverberation”, tramite dati, conversazioni con artisti (David Byrne, Questlove, Mick Fleetwood, Shelia E. e altri), illustrazioni, indaga ogni impatto che ha...

La musica da leggere: Oceano di suono. Musica ambient e ascolto radicale nell’era della comunicazione (David Toop)

“Oceano di Suono” di David Toop è un libro ricco di aneddoti, interviste e considerazioni che spaziano dalla musica ambient alla cultura popolar, dalle...

La musica da leggere: Gianni Sassi. La Cramps & altri racconti (Giordano Casiraghi); Enzo Jannacci. Ecco tutto qui (Paolo Jannacci, Enzo Gentile)

Gianni Sassi. La Cramps & altri racconti (Giordano Casiraghi) Il nome di Gianni Sassi (Varese, 8 settembre 1938 – Milano, 14 marzo 1993) è strettamente...

La musica da leggere: The Roxy London WC2 – Una storia punk (Paul Marko)

Il libro di Paul Marko è tutto incentrato sul Roxy, mitico punk club di Covent Garden (Londra), rimasto aperto solo per 16 mesi. Nel...

John Robb (giornalista musicale, cantante, bassista, The Membranes)

" Il termine “gotico” è stato utilizzato per la prima volta per definire il sound di The Doors, in occasione di un loro concerto a...

Ernesto Bassignano

Ernesto Bassignano è nato a Roma il 4 aprile 1946. Famiglia di origini piemontesi, suo zio era il celebre compositore Fiorenzo Carpi. Ha vissuto...

Marta Salogni (produttrice, ingegnere del suono, Music Producers Guild Awards 2022)

Marta Salogni ha lavorato con diversi artisti: Subsonica, Verdena, Afterhours, Massimo Volume, Björk, Bon Iver, David Byrne, FKA Twigs, Black Midi, Animal Collective, Sampha,...

Steve Vai

Virtuoso, compositore, innovatore, pioniere. Steve Vai fa il suo esordio a vent’anni nella band di Frank Zappa. Nel corso della carriera si è aggiudicato...

Laura Cox

Laura Cox, nata a Parigi il 24 novembre 1990, è una delle più apprezzate chitarriste del panorama musicale attuale. Ha detto: “Mi sento francese....

La musica da leggere: A Likely Lad (Peter Doherty, Simon Spence)

(blogdellamusica.eu) Il “Rimbaud dell’indie”, Peter Doherty esplora alcuni dei momenti più grandiosi o più bui della sua esistenza, fra affascinanti processi creativi, feste decadenti, notti...

Jimi Hendrix, lo sciamano della chitarra

Joe Satriani (chitarra) “La sua anima era evidente in tutta la sua musica. Ogni volta che suonava dal vivo si donava completamente. Ogni brano era...

La musica da leggere: Il fuoco dentro – Janis Joplin (Barbara Baraldi)

(lefrasipiubelledeilibri.it) Texas, anni ’40. Janis è una bambina tranquilla, sensibile, sempre sorridente. Ma l’adolescenza esplode come un tornado: i compagni la bullizzano, la famiglia non...

Quincy Jones

“La musica mi ha dato libertà”. “Sono cresciuto sognando di diventare un gangster, volevo emulare quello che vedevo intorno a me. Fortunatamente ho scoperto la...

Sanremo 2023 – Carla Bruni

“Sono maturata. Ma non si cambia mai veramente. Da giovane ero un groviglio di desideri confusi. Cercavo la riconoscibilità, il successo, la luce. Ma...

Sanremo 2023 – Tom Morello (chitarrista; Rage Against The Machine, Audioslave, Maneskin)

“Amo i riff rock e gli assolo. Non credo che la chitarra finirà relegata ai club com’è successo con il jazz. Spero che le...

Sanremo 2023 – Maneskin

“Rush è un disco impossibile da etichettare. È impossibile dire che è rock o pop. Siamo andati nella direzione opposta perché ci sembra di...

Sanremo 2023 – Will, “Stupido”

“La canzone “Stupido” mi rappresenta in tante cose che ho combinato in passato, anche per amore. Ci si sente stupidi molte volte nella vita....

Sanremo 2023 – Ultimo, “Alba”

“Faccio tutto per il live. Mi piace scrivere testi, comporre, presentare le mie canzoni, ma alla fine punto sempre ai concerti”. “Ho sempre cercato di...

Sanremo 2023 – Tananai, “Tango”

“Sono sempre stato un romanticone. Sono sia sesso occasionale che tango, dipende dai momenti. Mi piace far casino anche in amore”. “Sono insicuro. Sul palco...

Sanremo 2023 – Shari, “Egoista”

“Nel testo di “Egoista” dico che vorrei qualcuno da amare per fargli del male. Cerco di interpretare una persona egoista. Nella mia vita mi...

Sanremo 2023 – Sethu, “Cause perse”

“Per il mio nome d’arte mi sono ispirato a un album dei Nile. Musicalmente spazio tra diversi generi, dal punk alla trap, al pop”. “Mi...

Sanremo 2023 – Rosa Chemical, “Made In Italy”

“In Made in Italy parlo di amore, sesso, uguaglianza. Ê un messaggio contro la discriminazione, mette insieme tutti i vari punti di vista che...

Sanremo 2023 – Paola e Chiara, “Furore”

  “Furore è una parola energetica, colorata, che ha a che fare con la pazzia, qualcosa di fiero, forte, infuocato, anche liberatorio”. Paola: “La terapia mi...

Sanremo 2023 – Olly, “Polvere”

“Sanremo è un’istituzione, l’Olimpo della canzone italiana. Un tempo non lo capivo, era distante dai miei gusti. Ma negli ultimi anni è cambiato molto,...

Sanremo 2023 – Mr. Rain, “Superoi”

“Supereroi è una canzone autobiografica. Quando si attraversa un periodo cupo di depressione, come l’ho passato io, l’importante è farsi aiutare, parlarne con un...

Sanremo 2023 – Modà, “Lasciami”

Kekko (cantante, Modà): “A Sanremo canto ciò che ha vissuto in prima persona negli ultimi anni. Il 21 aprile 2021 mi sono svegliato e...

Sanremo 2023 – Marco Mengoni, “Due vite”

“Andare come ospite a Sanremo è bellissimo, ma senti un po’ anche la voglia di partecipare perché vuoi essere parte di quella cosa”. “La canzone...

Sanremo 2023 – Mara Sattei, “Duemilaminuti”

“Sono da sempre affascinata dagli anni ’60. La musica ha il potere di trasportarti in altre epoche. Mi sarebbe piaciuto approfondire come la musica...

Sanremo 2023 – Madame, “Il bene nel male”

“Sono una persona che scava in profondità nelle cose finché non le capisce, determinata a darsi delle risposte. La leggerezza è uno stato di...

Sanremo 2023 – Levante, “Vivo”

“Nella mia vita precedente non mi immaginavo come mamma. Ogni tanto ci ho pensato. Il lavoro andava bene e non mi sono mai concentrata...

Sanremo 2023 – Leo Gassmann, “Terzo cuore”

“Ho letto il libro “La via dell’artista, dove si parla di 14 settimane di motivazione per trovare la creatività. La scrittrice americana Julia Cameron...

Sanremo 2023 – LDA, “Se poi domani”

“Scrivo molto la notte, mi rilassa. A 50 anni vorrò risentire alcune canzoni per rivivere certi momenti della mia gioventù e commentarli con mio...

Sanremo 2023 – Lazza, “Cenere”

“L’artista vero rischia, detta le regole. Io sto provando a rischiare. Accontentare un pubblico, ogni volta che si allarga la fanbase, diventa sempre più...

Sanremo 2023 – Giorgia, “Parole dette male”

“Da giovane cantavo le canzoni delle grandi star, quando mi esibivo nei locali con la mia band. Poi mi sono unita al gruppo di...

Sanremo 2023 – gIANMARIA, “La città che odi”

“Alle elementari, scrivevo poesie, testi e prose. Partecipavo a concorsi di poesia in una parrocchia di Vicenza. Poi ho iniziato ad ascoltare la musica....

Sanremo 2023 – Gianluca Grignani, “Quando ti manca il fiato”

“Oggi finalmente ho capito che sono un artista, nonostante per anni abbiano fatto di tutto per farmi sembrare qualcosa d’altro”. “Le crisi le ho da...

Sanremo 2023 – Elodie, “Due”

  “Sono una persona molto pragmatica. Tendenzialmente sono un sergente”. “Agli inizi pensavo di non essere abbastanza brava. Poi ho partecipato ad Amici e c'è stata...

Sanremo 2023 – I Cugini di Campagna, “Lettera 22”

“Dopo 50 anni da Anima Mia e 53 dalla nascita dei Cugini di Campagna, volevamo presentarci a Sanremo, ma con una veste rinnovata musicalmente”....

Sanremo 2023 – Coma_Cose, “L’addio”

“Ci siamo incontrati e innamorati nel 2017, lavorando in un negozio di Milano. Recentemente c’era stato un momento di separazione, poi ci siamo ritrovati”....

Sanremo 2023 – Colla Zio, “Non mi va”

“Siamo cinque ragazzi di Milano. Colla sta per collettivo. Zio sta per Milano. Le nostre canzoni parlano della Generazione Z con le sue  nelle...

Sanremo 2023 – Colapesce Dimartino, “Splash”

“Musica leggerissima l’abbiamo rincorsa per mesi. Abbiamo scritto strofe e poi le abbiamo cambiate, abbiamo cambiato la melodia. C’è un concetto che ci siamo...

Sanremo 2023 – Articolo 31, “Un bel viaggio”

DJ JAD, la nascita di Articolo 31: “Sono andato nello studio di Franco Godi (il primo produttore) e gli ho parlato due ore di...

Sanremo 2023 – Ariete, “Mare di guai”

La canzone che l’artista porta a Sanremo è “Mare di guai”, un amore tra due donne giunto al termine. “È nata nell’estate 2022, quando...

Sanremo 2023 – Anna Oxa, “Sali (canto dell’anima)”

“Tutto è cambiato dopo la morte di mia madre, un dolore forte che mi ha fatto scoprire una vita più vera che non lascia...

La musica da leggere: Canzoni nel cassetto – Come ne sono uscite per diventare grandi successi (Marco Rettani, Nico Donvito)

Il libro racconta come 30 canzoni sono diventate dei grandi successi popolari. Gli autori sono: Marco Rettani (autore, produttore, discografico) e Nico Donvito (critico...

La musica da leggere: Freewheelin’ In Rome – La vera storia della prima volta di Bob Dylan in Italia (Francesco Donadio)

(ilsussidiario.net) Francesco Donadio ha riunito nello stesso libro le parole dei due protagonisti (Bob Dylan, Suze Rotolo) comprese nelle rispettive auto biografie, ripreso spunti da...

La musica da leggere: L’Uomo di Piazza Grande – I dischi di Lucio Dalla raccontati dagli amici (Paolo Maiorino)

(allmusicitalia.it) L’autore è Paolo Maiorino, discografico amico di Dalla, ripercorre la vita affida le pagine del libro ai racconti, aneddoti e ricordi di coloro che...

La musica da leggere: Un nastro rosa a Abbey Road – Il 1969 dei Beatles, il 1979 di Lucio Battisti (Donato Zoppo)

(blogdellamusica.eu) Un nastro rosa a Abbey Road non sollecita soltanto il linguaggio musicale ma anche quello cinematografico, con una penna che restituisce eventi, dialoghi e...

La musica da leggere: Questa sera rock‘n’roll – La mia vita tra un assolo e un sogno (Maurizio Solieri, Massimo Poggini)

(sololibri.net) Di origini emiliane, classe 1953, Maurizio Solieri non è solo uno tra i musicisti che più a lungo hanno collaborato con Vasco Rossi, ma...

La musica da leggere: Ronnie James Dio – Rainbow in the dark – L’autobiografia (Ronnie James Dio, Mick Wall, Wendi Dio)

(truemetal.it) Ronald James Padovana (Portsmouth, 10 luglio 1942 – Houston, 16 maggio 2010) divenne uno dei più grandi cantanti del firmamento heavy metal, con il...

Axel Rudi Pell

Axel Rudi Pell è un apprezzato chitarrista rock tedesco. Si è messo in luce prima con gli Steelers e poi da solista. La sua...

Kurt Vile

“Attraverso le mie canzoni cerco di trasmettere delle immagini, oltre che delle  emozioni. Sono le stesse sensazioni che trasmetto con i miei quadri”. “Mi piace...

Iconic

Gli Iconic sono un supergruppo formato da: Nathan James (voce; Inglorious), Joel Hoekstra (chitarra; Whitesnake, Trans-Siberian Orchestra), Michael Sweet (voce, chitarra; Stryper, Boston), Marco...

Fantastic Negrito

“La mia gavetta è stata lunga. Sono l’ottavo di quattordici figli, il desiderio di emergere in una famiglia così numerosa mi ha reso un...

La musica da leggere: Testi come poesie (Don Backy)

Il libro (456 pagine) contiene i testi delle canzoni scritte da Don Backy, da “Guardo” (1957) a “I bar dello struscio” (2022). Tra le...

La musica da leggere: 1964 – 1969 I complessi musicali italiani. La loro storia attraverso le immagini – Lettera B (Maurizio Maiotti, Graziano Dal...

In questo secondo capitolo (270 schede, 1200 pagine) sono menzionati i complessi italiani dell’era beat il cui nome inizia con la lettera B. Quegli...

La musica da leggere: Battiato – Voglio vederti danzare (Paolo Iachia)

(lisolachenoncera.it) Il volume è dedicato all’analisi e allo studio dei testi delle canzoni. I testi sono analizzati verso per verso, talvolta parola per parola, estraendo...

La musica da leggere: Lonely Boy. La storia di un Sex Pistol (Steve Jones)

(orgoglionerd.it) La storia di Steve inizia fra le strade di Hammersmith e Shepherd’s Bush, West London. Un ragazzo trascurato che vive con piccoli furti ed...

La musica da leggere: La mia amica rock’n’roll (Tracey Thorn)

(mescalina.it) La mia amica rock'n'roll di Tracey  Thorn è un libro che somma più  cose: biografia della sua amica Lindy Morrison, ex batterista dei Go-Betweens;...

La musica da leggere: È solo rock’n’roll (Andrea Pieroni)

(metalitalia.com) È solo rock’n’roll ripercorre la vita di Raul Serrano, immaginario promoter musicale italo-spagnolo. Abbandonato il sogno di diventare una rockstar, Raul mette in piedi...

La musica da leggere: Paul McCartney. Music is ideas. Le storie dietro le canzoni vol. 1 1970-1989 (Luca Perasi)

(vintagerockforum.altervista.org) Il volume tratta in 534 pagine i primi vent’anni della carriera solista di Paul McCartney. “Questo libro è la ‘biografia musicale’ di uno dei...

La musica da leggere: Rock Memories. Scritti ribelli e sincronicità di un giornalista musicale (Maurizio Baiata)

(spettakolo.it) Maurizio Baiata per diversi anni è stato una delle firme di punta di Ciao 2001. In Rock Memories sono raccolti oltre 50 tra articoli...

La musica da leggere: La grande storia di Paul McCartney (Carmine Aymone, Michelangelo Iossa, Riccardo Russino)

(sololibri.net) La grande storia di Paul McCartney è un libro con tantissime immagini e box tematici. E’ il frutto di un grandissimo lavoro di ricerca....

La musica da leggere: La grande storia dei Rolling Stones (Isy Araf, Andrea Pagano)

C’è molta passione nella narrazione dei fatti. I due autori conducono il lettore nel mondo magico dei Rolling Stones. Non tralasciano alcun dettaglio di...

La musica da leggere: Veleno sottile. La storia degli Screaming Trees (Davide Pansolin)

(iyezine.com) Gli Screaming Trees sono stati un quartetto proveniente da Ellensburg, piccola cittadina non lontana da Seattle. Sono sbucati fuori nella prima metà degli anni...

La musica da leggere: Emerson Lake & Palmer – L’autobiografia ufficiale (Carl Palmer, traduzione Alessandro Achilli)

  (rockol.it) Realizzato con la collaborazione di Carl Palmer, unico superstite del trio, è la storia di Emerson – Lake & Palmer raccontata attraverso interviste e...

Chuck Leavell

Chuck Leavell (Birmingham, Alabama, USA, 28 aprile 1952; pianista, compositore) nel corso della sua lunga carriera ha collaborato e collabora ancora con diversi artisti,...

La musica da leggere: Le donne del folk – Cantare gli ultimi – Dalle battaglie di ieri a quelle di oggi (Chiara Ferrari)

(mescalina.it) Per le strade dell’America Latina troviamo Violeta Parra e Mercedes Sosa. Dall’Inghilterra arriva Shirley Collins, mentre negli Stati Uniti incontriamo Judy Collins e Joan...

La musica da leggere: Le ricerche di Alan Lomax nell’Appennino fra Emilia e Toscana – 1954 (Gian Paolo Borghi)

Alan Lomax è stato un importante antropologo, produttore discografico, etnomusicologo. La sua attività: registrare i suoi della tradizione popolare (USA, America Latina, Spagna, Gran...

La musica da leggere: Rap Criminale. Tupac, Biggie e gli altri martiri del Gangsta Rap (F.T. Sandman)

(politicamentecorretto.com) Chi ha ucciso Tupac Shakur e Notorius BIG? Che ruolo hanno avuto la polizia, le gang e la discografia? Sono alcune delle domande a...

La musica da leggere: Videomusic. I nostri anni ’80 (Clive Griffiths)

Clive Griffiths in questo libro (400 pagine) racconta la nascita e la crescita della prima tv musicale in Italia. 1984 è l’anno d’inizio delle...

La musiva da leggere: Nel Labirinto. Thom Yorke. Storia, Mito E Musica (Luca Castelli)

400 pagine che descrivono la mente di Thom Yorke, simile a un metaverso da esplorare con l’animo di un archeologo, muovendosi nel viedogame “Kid...

Calibro 35

“I Calibro 35 sono un progetto partito nel 2007. Abbiamo iniziato a frequentarci in studio, dove tutto da subito ha funzionato per il meglio....

La musica da leggere: Total F*ucking Godhead – La biografia di Chris Cornell (Corbin Reiff)

(metallus.it) Grazie a questa biografia scritta dal critico musicale Corbin Reiff, si rende giustizia alla storia di uno dei cantanti più straordinari mai esistiti e...

La Regina Elisabetta II e la musica

(corriere.it) La Regina Elisabetta e il rock, storia di un rapporto controverso: dall’idillio coi Beatles agli insulti dei Sex Pistols. Quel 26 ottobre del 1965 sembrò...

Il nuovo mondo di Alan Parsons. “From The New World”.

(metallus.it) Accompagnato da una ventina di musicisti di fama mondiale (tra i quali: Joe Bonamassa, Tommy Shaw degli Styx, i cantanti David Pack e James...

La musica da leggere: L’uomo. Sulle note di un veliero. Vita e arte di Lino Vairetti e degli Osanna (Franco Vassia)

(jamtv.it) Franco Vassia mette al centro della narrazione la figura poliedrica di Lino Vairetti. “Gli Osanna sono stati sicuramente dei rivoluzionari. La loro capacità è...

La musica da leggere: Vertigo 1969-1976. Discografia completa (Franco Brizi)

(backinrock.it) La Vertigo è una delle etichette discografiche degli anni ’70, nel cui catalogo spiccano Black Sabbath, Gentle Giant, Van Der Graaf Generator, Colosseum, Uriah...

Ben Harper

“La musica attuale. Ascolto di tutto, Kendrick Lamar, George Gershwin, Quincy Jones, Sam Cooke, Marvin Gaye, Stevie Wonder e molti altri artisti di ieri...

Stewart Copeland: l’opera “The Witches Seed”, The Police e altri racconti

“The Witches Seed” è l’Opera scritta da Stewart Copeland (ex batterista The Police, compositore, produttore), tratta da un’idea di Maddalena Calderoni, con Irene Grandi....

La musica da leggere: Una pinta con Shane MacGowan (Victoria Mary Clarke, Shane MacGowan)

(irlandaonline.com) Una pinta con Shane MacGowan è una lunghissima chiacchierata con lui. L’infanzia trascorsa in una fattoria irlandese lontano dai genitori, il suo primo incontro...

La musica da leggere: Stasera Liboni. Viaggio in musica lungo cinquant’anni di carriera (Valerio Liboni)

Valerio Liboni debutta come batterista dei Ragazzi del Sole, nel 1968. Il libro è il bilancio di una carriera come solista, in gruppi come...

La musica da leggere: Il talento è timido. La vita di Caterina Caselli (Mauro Schrott)

Libro ricco di fotografie, molte delle quali inedite e dell’archivio privato dell’artista. Il racconto parte dalle origini: la famiglia contadina con un passato da...

La musica da leggere: Di lacrime e di sangue. 101 canzoni tristi e la loro storia (Nicola Chinellato)

L’autore prende in esame 101 canzoni definite tristi, analizzando le emozioni che hanno provocato nell’ascoltatore. Chinellato passa dai Beatles ai Bronski Beat, da Johnny...

La musica da leggere: Carlo You Rock (Carlo Basile)

(rockol.it) Questo primo fa riferimento agli anni “del fanatismo, del collezionismo, della EMI e di 'Per Voi Giovani”.  Carlo Basile: “Alle mie intuizioni artistiche e...

La musica da leggere: Rockonti. Storie ai confini tra fantasia e realtà. (Massimo Bonelli)

Dice Massimo Bonelli: “Ho collaborato con centinaia di artisti e con loro ho vissuto momenti straordinari, avventure, successi e insuccessi. Diversi di loro sono...

Negozi Dischi – Piemonte

Backdoor, Via Pinelli 45 Torino, 011482855, backdoor.torino@libero.it Dischi e Dintorni, Via Ormea 31 Torino, 01119503473 Exit Music, Via T. D’Azeglio 43 Savignano (CN), 0172715021, info@exitmusic.it Le Disque,...

Antonella Ruggiero, la discografia, l’album “Come l’aria che si rinnova”

  Da aprile è disponibile (in streaming e download) l’intera produzione discografica (27 album, 372 canzoni) di Antonella Ruggiero. “Come l’aria che si rinnova” è...

La musica da leggere: Pop Life 1982-1986. I cinque anni d’oro della musica (Luca De Gennaro)

(estetica-mente.com) Il grande pregio del libro è quello di non cadere in un triste diario di tutto ciò che non c’è più, l’auspicio è che...

La musica da leggere: Cantautori e Cantautrici del Nuovo Millennio – Il Dizionario (Michele Neri)

1800 schede con la discografia completa di altrettanti solisti italiani degli ultimi trent’anni. L’autore racconta i cantautori e le cantautrici dei nostri giorni, senza...

Yes, il capolavoro “Close to the edge”

(metallized.it) Close to the Edge rappresenta la piena maturità artistica degli Yes, un perfetto connubio tra tecnica, melodia. Grazie alle loro immense capacità tecniche, mediante...

Beth Hart, tributo ai Led Zeppelin

Beth Hart per realizzare “A tribute to Led Zeppelin” si è avvalsa della collaborazione di tecnici, produttori arrangiatori, musicisti come: Doug McKean (Goo Goo...

Litfiba “L’Ultimo Girone”, il tour d’addio

“Siamo orgogliosi e felici della nostra storia, di quanto abbiamo fatto e scritto. Abbiamo voglia di suonare ed abbracciare il pubblico per salutarlo”. “In questo...

La musica da leggere: The Decade That Rocked (Mark Weiss, fotografo)

(stonemusic.it) Gli anni ’80 furono un’epoca di eccessi, trucco, capelli cotonati, groupie e rumoroso rock ‘n’ roll dominato dalla chitarra. Il fotografo Mark Weiss visse...

La musica da leggere

Io Amo. Dal muretto di Alassio al Festival di Sanremo, dallo Zecchino d’Oro alle sigle per i cartoni animati, e non solo (Franco Fasano,...

La musica da leggere: Promesse D’Amore (Davide Motta Frè), Frank Sinatra – L’italoamericano (Gildo De Stefano)

Promesse D’Amore (Davide Motta Frè) Il libro (sottotitolo: Guida ai complessi pop melodici italiani degli anni 70) è un viaggio nella pop music dal 1973...

Tori Amos, il nuovo album “Ocean to Ocean”

Tori Amos: “Nei mesi del terzo lockdown in Gran Bretagna sono stata presa dallo sconforto più totale. Ho capito che l'unico modo per uscirne...

Donatella Rettore

“Sono sempre stata un po’ punkettara, ma mi dicevano che dovevo far la cantautrice”. “Tra gli incontri che hanno cambiato la mia vita ci sono...

Parole & Musica: Lino Vairetti (Osanna)

“Mia madre era camiciaia, la chiamavano “la camiciaia degli artisti”. Disegnava benissimo, ma le guerre l’avevano costretta a interrompere gli studi. Tra i suoi...

Parole & Musica: Andy Partridge (XTC)

Swindon (Inghilterra). “Se fossimo nati a Londra, a Manchester, a Bristol, o in qualche altra grande città, discografici e giornalisti ci avrebbero preso più...

Parole & Musica: Steve Hackett

L’autobiografia “A Genesis In My Bed”. “E’ stata mia moglie Jo che mi ha convito a scrivere un’autobiografia. È stato bello rivivere dei periodi...

Wallflowers, il nuovo album Exit Wounds. Parla il leader, Jakob Dylan .

Jakob Dylan, dopo nove anni di silenzio discografico, ha rimesso in moto la macchina Wallflowers con una nuova formazione. “Exit Wounds” è il titolo...

La musica da leggere: David Bowie – Tutti gli album (Francesco Donadio)

(sentireascoltare.com) Francesco Donadio, autore di due volumi sull’artista inglese (Fantastic Voyage, L’arte di Scomparire), scrive e coordina una decina di critici musicali per affrontare la...

La musica da leggere: Mondo Exotica. Suoni, visioni e manie della Rivoluzione Lounge (Francesco Adinolfi)

(rockol.it) L’opera di Adinolfi è imprescindibile non solo per chi sia un estimatore della “lounge music”, ma anche per chiunque sia un semplice appassionato di...

Parole & Musica: Public Service Broadcasting

“Ascoltiamo di tutto, Lcd Soundsystem, Amadou Balake, Luke Abbott, Little Dragon, Metronomy, London Is The Place For Me, Jahtari Dubbers, David Bowie, Byron Lee...

La musica da leggere: The Heroin Diaries. Un anno nella vita di una rockstar allo sbando (Nikki Sixx, Ian Gittins)

Con “The Heroin Diaries”  il leader dei Motley Crue si è messo a nudo, mostrando i tormenti personali che l’hanno afflitto durante il 1987....

La musica da leggere: Il talento timido (Mauro Schrott)

E’ la prima biografia di Caterina Caselli in cui viene ripercorsa la sua carriera di cantante e discografica, la sua vita privata (dalla nascita...

Parole & Musica: Joshua Radin

Joshua Radin, cantautore statunitense, ha venduto oltre un milione di dischi in tutto il mondo. Ha suonato con Ed Sheeran, Sara Bareilles, Ingrid Michaelson,...

Parole & Musica: Paul McCartney

“Nei Beatles ero io quello che spesso trascinava gli altri, e credo di aver fatto un bel lavoro. Nessuno sarebbe mai uscito dalle loro...

La musica da leggere: Una canzone per la vostra squadra – 450 dischi a 45 giri raccontano la storia dei club calcistici italiani (Federico...

  Raccolta di inni e canzoni a tema delle squadre di calcio, alcuni interpretate da protagonisti come: John Charles, José Altafini, Giorgio Chinaglia, Paolo Rossi,...

La musica da leggere: Fabio Frizzi – Backstage di un compositore

(sardegnareporter.it) Il libro è un viaggio attraverso la lunga carriera di Frizzi, iniziata da giovanissimo con l’amore per la magica chitarra di Andrés Segovia per...

La musica da leggere: La mia storia suona il rock – Da Elvis ai DJ Set: musiche e canzoni tra mode e movimenti (Luca...

(libroguerriero.wordpress.com) “La mia storia suona il rock” 340 pagine attraverso cui Luca Pollini racconta quella che è stata la nostra storia recente, partendo dagli anni...

Bones Owens

Bones Owens è nato nel Missouri rurale, fin da giovanissimo è stato immerso nella musica country, folk, bluegrass e rock. A13 anni compone le...

La musica da leggere: Note per salvare il pianeta (Matteo Ceschi)

(lifegate.it) In Note per salvare il pianeta Matteo Ceschi indaga lo stretto legame tra il mondo della musica, la canzone di protesta e i movimenti...

La musica da leggere: Mod Generations. Musica, rabbia, stile e altre storie (Antonio Bacciocchi)

(tuttorock.com) Dal be bop di Charlie Parker al blues di John Lee Hooker, attraverso soul, rhythm and blues, ska e northern soul, fino a Who...

La musica da leggere: Miles Davis, il Quintetto Perduto e altre rivoluzioni (Bob Gluck)

  (mescalina.it) Un saggio che documenta un periodo storico di grandissima creatività generale, mettendo in relazione la vicenda dei vari gruppi di Miles Davis con quanto...

La musica da leggere: Countin’ the blues – Donne indomite (Elisa De Munari)

  (rockit.it) Elisa De Munari: “L’idea è nata perché ho sempre trovato poco che riguardasse le prime donne del blues. Conoscevo pezzi di artiste che mi...

La musica da leggere: Elvis Aaron Presley – L’uomo dietro al mito (Antonella Santovincenzo)

(musicalmind.altervista.org) Il libro non pretende di essere un manuale su Elvis, ma semplicemente un omaggio, un tributo al suo straordinario talento, ma soprattutto alla sua...

La musica da leggere: Dust N’Bones – La storia di Izzy Stradlin (Jake Brown)

(metallus.it) “Dust N Bones” è la prima biografia dedicata al mitico Izzy Stradlin, fondatore e chitarrista dei Guns N’Roses, scritta dal giornalista americano Jake Brown....

La musica da leggere: Acid Queens. Viaggio tra le voci femminili della musica psichedelica. (Enrico Rocca)

  Grace Slick, Linda Perhacs, Dorothy Moskowitz, Gilli Smyth, Alison Bools, Hope Sandoval, Anisa Romero. Ci sono storie, aneddoti, analisi di album e testi, suggestioni,...

La musica da leggere: “La mia Amy. Amy Winehouse nel ricordo del suo migliore amico” (Tyler James)

Amy Winehouse e Tylaer James si sono conosciuti nel 1996, alla Sylvia Young’s Theatre School. La loro amicizia, dopo un breve flirt, è stata...

Lingua Ignota. Il progetto “Sinner Get Ready?”.

Lingua Ignota (vero nome: Kristin Hayter) polistrumentista californiana, nata nel 1986, ha studiato pianoforte. Si è formata ascoltando l’opera italiana e tedesca, musica sacra,...

Wolf Alice. Il nuovo album Blue Weekend.

“Partiamo dal rock e dalle chitarre, ma amiamo anche le sonorità e le melodie pop”. Blue Weekend. “Il blu è il colore che preferiamo perché...

Shabaka Hutchings

Shabaka Hutchings è uno dei maggiori esponenti della new wave jazzistica inglese. Fondatore di Sons of Kemet e The Comet is Coming, ha pubblicato...

Musica: Peter Hammill. Il nuovo album “In Translation”.

Peter Hammill è lo storico vocalist dei Van Der Graaf Generator, una carriera solista che conta quasi 50 album. “In Translation” è il nuovo...

Musica: Richie Furay

Richie Furay (Yellow Springs, USA, 9 maggio 1944) è stato membro fondatore di due band storiche: Buffalo Springfield (con Stephen Stills, Neil Young, Bruce...

Musica: Firefall

I Firefall nascono da una costola dei Flying Burrito Brothers guidati da Rick Roberts. Dell’attuale formazione fanno parte tre membri originali (Jock Bartley, Mark...

Parole & Musica: Zucchero

Lunisiana Soul (Lunigiana, confine fra Toscana e Liguria). “Ogni settimana faccio una riunione con i contadini. Abbiamo frutta, verdura, carne, latte, uova, olio, burro,...

Milva, addio alla Rossa

(repubblica.it) È morta Milva, la "Rossa" della canzone d'autore. Cantante e attrice, aveva 81 anni. Sofisticata interprete prediletta da autori, registi e compositori come Strehler...

Ivano Fossati

(rollingstone.it) Ivano Fossati, tutto per la musica Pandemia. “Mi sono ritrovato durante questi mesi a leggere tutta la Recherche di Proust. Ho ascoltato dischi di jazz...

Evanescence, il nuovo album “The Bitter Truth”

Amy Lee (cantante): “The Bitter Truth è un disco molto personale. I testi sono ispirati alla mia vita, a fatti che ho vissuto, anche...

Rock & Sport. Sulle strade di Kerouac (Franco Esposito)

Un viaggio lungo le strade d'America. L'autore a tu per tu con chi ha scritto la storia di boxe, atletica e nuoto. La scoperta...

Francesco De Gregori festeggia 70 anni

(repubblica.it) Francesco De Gregori. Il 'Principe' dei cantautori compie 70 anni. Molti di noi sono cresciuti con la sua musica che, fatto rarissimo, si è...

La musica da leggere: Ognuno ha tanta storia. 50 ‘rare’ interviste (Fernando Fratarcangeli)

(hiqustore.com) Un omaggio alla musica italiana e ai suoi principali protagonisti (lfmagazine.it) Vengono alla luce aspetti interessanti e curiosi, inediti. Un giovane Franco Battiato che descrive il...

Renzo Arbore

“Sono partito dalla musica. Vorrei saper suonare bene il clarinetto. Invidio Stefano Bollani, il più grande pianista jazzista italiano”. “Sono stato un ragazzo di provincia...

La musica da leggere: Lucio Dalla – E ricomincia il canto (Jacopo Tomatis)

(culturamente.it) Questa raccolta di interviste di Dalla – rilasciate a giornalisti come Bocca, Mollica, Dandini e Piperno – offre il ritratto sia dell’artista poliedrico sia...

La musica da leggere: Franco Battiato (Aldo Nove)

(indie-eye.it) Il racconto di Nove intreccia la biografia con l’autobiografia, la Storia con l’esperienza personale. Il mondo orientale di Battiato si manifesta davanti agli occhi...

La musica da leggere: Bologna 1980 – Il concerto dei Clash in piazza Maggiore nell’anno che cambiò l’Italia (FerruccioQuercetti, Oderzo Rubini)

  Il libro fotografa Bologna-fine anni ’70, città ricca di fermenti e movimenti, culturali e politici. Raccoglie i racconti di chi ha vissuto quei momenti....

Ben Harper, “Winter is for lovers”

(impattosonoro.it) “Winter Is For Lovers” è una raccolta di 15 composizioni strumentali originali immaginati come una sinfonia. Harper racconta: “Questo è il mio primo album...

David Bowie, “Brilliant Live Adventures”

(buscadero.com) “Brilliant Live Adventures” è una serie di sei album dal vivo risalenti agli anni 90, con protagonista David Bowie. Ci saranno box speciali in...

Barry Gibb, “Greenfields: The Gibb Brothers Songbook, vol. 1”

(rockol.it) Il disco è composto da dodici duetti di canzoni tratte dal repertorio dei Bee Gees. Barry Gibb: “Tutti gli artisti sono stati generosi. Mi...

Arctic Monkeys, “Live At The Royal Albert Hall”

(spaziorock.it) Live album registrato durante l'evento di beneficenza tenutosi il 7 giugno 2018. La band ha deciso di devolvere il ricavato dalle vendite del disco...

John Lennon, 8 dicembre 1980: muore assassinato. Il ricordo 40 anni dopo.

8 dicembre 1980: John Lennon veniva assassinato per mano di Mark Chapman. “Hey, Mister Lennon” furono le ultime parole pronunciate da Champman prima di...

Claudio Baglioni, il nuovo album “In questa storia che è la mia”

  (iodonna.it) Claudio Baglioni: il nuovo album di inediti “In questa storia che è la mia”. Oltre 60 milioni di copie vendute per il cantautore romano...

Ligabue, esce il cofanetto “77+7”, 77 singoli rimasterizzati e l’album di inediti “7”.

(ilfattoquotidiano.it) Ligabue: “Sono spesso arrabbiato per le frasi dette sui social da chi pensa tutto e il contrario di tutto”. L'artista festeggia trent'anni di carriera...

Music News

(corriere.it) Stefano, Pooh, musica e Tir Dodi Battaglia: “Eravamo ragazzi. Avevamo vent’anni, poco più. Coi primi soldi veri, che altri avrebbero forse speso in Ferrari e...

Morto Stefano D’Orazio, storico batterista dei Pooh. Aveva 72 anni.

(lastampa.it) E’ morto Stefano D’Orazio, batterista dei Pooh (repubblica.it) Roby Facchinetti (tastierista; Pooh): “Stefano ci ha lasciato. Era ricoverato da una settimana e per rispetto non ne...

Film: “Stardust”. David Bowie: il privato, le fragilità, la musica.

(ilmattino.it) Il film racconta il ventenne David Jones, prima di trasformarsi nella star-icona David Bowie. L’opera del regista Gabriel Range ha l’ambizione di raccontare una...

Idles. Il nuovo album “Ultra Mono”.

Gli Idles sono “un faro nelle nebbie del rock indipendente inglese, rappresentano un punto di riferimento anche extra-musicale per i fan”. “Ci siamo formati...

Annalisa

(ansa.it) Annalisa, esce l'album Nuda Nuda, settimo album di Annalisa, vede la luce il 18 settembre, anticipato dai singoli Houseparty, Vento sulla Luna e Tsunami. Già...

Andrea Delogu (“Stracult”, Rai 2; “La versione delle due, Radio 2; “La vita in diretta estate”, Rai 1; molti altri programmi ed eventi)

Nel libro “La Collina” ha raccontato l’infanzia a San Patrignano, dove si sono conosciuti i genitori che cercavano di chiudere con l’eroina. Nel romanzo...

Bruce Springsteen: Born To Run

(rollingstone.it) Bruce Springsteen racconta Born to Run: “Pensavo che non avremmo fatto altri dischi”. In un’intervista del 2005, il Boss racconta scrittura e registrazione del...

Rick Wakeman (tastiere; Yes)

“Amo l’Italia. Ho suonato per la prima volta nel vostro paese nel 1970, con gli Strawbs. La prima volta con gli Yes è stata...

Claudio Coccoluto

“Negli anni ’90 c’erano un sacco di serate, feste, dove ti chiamavano andavi a suonare. Negli anni 2000 le popstar hanno cominciato a vendere...

John Fogerty (Creedence Clearwater Revival)

I Creedence Clearwater Revival hanno scritto alcune delle pagine più interessanti del rock & roll USA. Venivano da un sobborgo della baia di San...

Glen Matlock (Sex Pistols), Eddie Jobson (Curved Air, Roxy Music, Frank Zappa, U.K, Jethro Tull)

Glen Matlock (Sex Pistols) Matlock, classe 1956, con Steve Jones e Paul Cook ha contribuito all’esplosione dei Sex Pistols, lasciandoli poi nel 1977 poco prima...

Edoardo Bennato

(larena.it) Verona – Il Peter Pan del rock torna in Arena. “Mi sentirò nel cuore della musica”. Edoardo Bennato sarà tra i protagonisti del Festival della...

Jefferson Airplane

I Jefferson Airplane, attivi a San Francisco dal 1965, sono stati tra i massimi rappresentanti della musica psichedelica dell’epoca. Marty Balin (voce solista), Grace...

Aspic Boulevard

Gli Aspic Boulevard sono un duo formato dai fratelli Barrano: Marco (musicista, pittore, scultore), Alessandro (musicista, fotografo, video maker). “Usiamo strumenti tradizionali e oggetti che...

Le Vibrazioni Summer Tour

(baraondanews.it) Le Vibrazioni Summer Tour a Civitavecchia e Lignano Sabbiadoro. Ma anche ad Alba Adriatica (Teramo) e Fossano (Cuneo). Tappa l’8 agosto al Summer Festival di...

Peter Hook & The Light

Peter Hook è stato uno degli alfieri del rock inglese alternativo, ha fatto parte dei Joy Division, dei New Order, gestito The Hacienda (storico...

Elton John

“Sono ancora interessato a guardare verso il futuro. Posso entusiasmarmi per un nuovo artista che suona un suo demo, così come per il nuovo...

Peter Green (chitarrista, cantante; ex Fleetwood Mac; 29 ottobre 1946 – 25 luglio 2020)

(repubblica.it) Morto Peter Green, fondatore dei Fleetwood Mac. Il chitarrista si è spento nel sonno a 73 anni: resta una delle figure più leggendarie della...

Bruce Springsteen

La religione. “Ho avuto un’educazione cattolica, e dunque sarò sempre cattolico. Lo si capisce anche dalla mia musica. Ho trascorso otto anni della mia...

Enzo Avitabile

“Da quando ho iniziato a suonare ho fatto oltre 4000 concerti. Facendo musica e girando il mondo, ho creduto tanto nella musicalizzazione dei territori,...

Fatboy Slim

“Sono orgoglioso di aver contribuito a far conoscere la dance elettronica al grosso pubblico. Ho assistito alla crescita di questa scena musicale, dai club...

Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020)

(repubblica.it) E' morto Ennio Morricone. Il compositore premio Oscar aveva 91 anni. E' morto in una clinica romana per le conseguenze di una caduta il premio...

Jazz: Paolo Fresu

“Ho incontrato il jazz alla fine degli anni ’70 sentendo alla radio Clifford Brown e Lee Morgan. Poi ho scoperto Miles Davis, Chet Baker....

Ellen Allien

Ellen Fraatz (in arte Ellen Allien; dj, produttrice, musicista) è l’anima di Berlino, città che tanto ha dato alla musica techno. “Berlino ha i migliori...

Zucchero

(veronaoggi.it) “Da Verona accendiamo la musica”: Carlo Conti e Zucchero in Arena Dal 2 al 6 Settembre, l’anfiteatro scaligero ospiterà una cinque giorni di eventi nazionali...

Marco Giallini

(rumoremag.com) “All’inizio ascoltavo i dischi dei miei fratelli. Delle loro collezioni preferivo: Brian Eno, Deep Purple, Led Zeppelin, Mountain, Grand Funk Railroad, Uriah Heep, Can....

Lady Gaga

(ansa.it) Hit parade, Lady Gaga diventa regina. Prima con Chromatica, davanti al rapper Dani Faiv e a Nek. Il nuovo album di Lady Gaga dal titolo...

Jimmy Page (chitarra; Yardbirds, Led Zeppelin, The Firm)

“Non sono mai stato un maestro della chitarra. Semplicemente la suonavo o era lei a suonare me. Da ragazzo andavo a scuola, facevo i...

Stan Ridgway

Stan Ridgway  è uno dei cantautori più sottovalutati della storia del rock. Nato a Barstow (California, USA), il 5 aprile 1954, dopo essersi trasferito...

Sergio Endrigo (Pola, 15 giugno 1933 – Roma, 7 settembre 2005)

Sergio Endrigo era nato a Pola, in Istria, il 5 giugno del 1933. Negli anni Sessanta si afferma come cantautore, con la sua eleganza...

Mario Biondi

“Durante la mia carriera ho avuto la fortuna di cantare come gradi star come: Ray Charles, Al Jarreau, Leon Ware, Chaka Khan, Earth Wind...

John Lennon (The Beatles)

“Nel 1963 ho parlato dei politici come dei buffoni. Oggi non sono così categorico, anche perché da allora ho approfondito la materia. Comunque, non...

Ornella Vanoni

“Il jazz è la musica più libera che ci sia. La prima voce jazz che ho amato è stata Billie Holiday. La forza di...

Vasco Rossi, pensieri, parole e musica

Milena Gabanelli per il “Corriere della Sera” Coronavirus. “La mia vita sociale non è molto intensa: sono più o meno sempre in isolamento. Questa esperienza...

Thom Yorke (Radiohead)

“Il repertorio dei Radiohead racconta anche periodi della mia vita difficili, dolorosi, tormentati. È naturale per me, quando ricanto le vecchie canzoni, immedesimarmi in...

Antonello Venditti

Scuola romana. “Quella dei miei anni non era una scuola. Eravamo un gruppo di amici, una “corrente di pensiero musicale”. Definirla una scuola ancora...

The Police

1977: anno fondamentale per i Police. Il batterista Stewart Copeland decide di dar vita alla band. In quello stesso periodo esplode il fenomeno punk....

Ezio Bosso

(corriere.it) È morto Ezio Bosso, il pianista che sapeva commuovere. Aveva 48 anni. Bosso conviveva ormai dal 2011 con una malattia neurodegenerativa. Direttore d’orchestra, compositore e...

Eric Clapton

“A 7 anni ascoltavo molto la radio. Mi piacevano il jazz, la classica e la lirica. Poi mi sono avvicinato al folk di Pete...

Le Orme

Michi Dei Rossi (batteria) “Il prog rock ha in sé tutto quello che non si sente nelle radio commerciali, nelle televisioni e nelle classifiche. La...

Betty Wright

(ilgiornale.it) Morta Betty Wright, regina del soul . A 66 anni si è spenta Betty Wright, regina del soul insieme ad Aretha Franklin; ha raggiunto...

Nils Lofgren (chitarra; Bruce Springsteen)

Jimi Hendrix. “L’ho visto suonare dal vivo per la prima volta nel 1967. Tra il pubblico c’era anche Pete Townshend (The Who). Jimi gli...

Tony Hadley (Spandau Ballet)

“Gli anni Ottanta sono stati l'ultima epoca in cui musica e fashion erano direttamente connessi. Era un momento molto emozionante e noi volevamo conquistare...

Gaia Gozzi

“Amici è stato un percorso che mi ha formato a livello professionale e mentale. Qualcuno ha detto che in quei mesi ho trovato la...

Van Morrison

Van Morrison si è sempre diviso equamente tra le sue radici irlandesi, il gaelico e la musica tradizionale, l’anima blues dei neri d’America e...

Lee Ranaldo (Sonic Youth)

Sound. “Nella nostra musica abbiamo usato degli elementi noise. Volevamo unire suoni piacevoli ad altri che lo erano meno”. Influenze. “Siamo stati influenzati da artisti...